Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione dell’11/03/2019 ore 11.00
- casauniba
- 11 mar 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Ad una studentessa UniBA, il primo posto della finale regionale FAMELAB
Mariagrazia De Astis, studentessa in Scienze Naturali dell’Ateneo barese si è aggiudicata il primo posto della selezione regionale del FameLab con il racconto della storia della formazione dei vulcani: "La terra tra miti e leggende", al secondo posto Francesco Tucci dell’Università di Foggia con un racconto sulla neurologia: la capacità di connessione del computer con il cervello umano. L’edizione pugliese di quest’anno ha visto per la prima volta la collaborazione dei tre Atenei pugliesi, insieme alla sezione di Bari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - e Agorà Scienze Biomediche.
Ottenute in laboratorio piccole molecole 'sosia' degli anticorpi contro l'influenza
Sperimentate sui topi, hanno dimostrato di poter contrastare dosi letali del virus H1N1, riuscendo a neutralizzare l'infezione anche in cellule umane coltivate in provetta. Il risultato, che potrebbe aprire la strada a una nuova generazione di farmaci antivirali da assumere per via orale, è pubblicato sulla rivista Science da un gruppo internazionale coordinato dallo Scripps Research Institute di La Jolla, in California, e dall'azienda farmaceutica Jannsen.
Scimpanzé fra le vittime della globalizzazione
Anche gli scimpanzé sono vittime della globalizzazione. Costretti in habitat ridotti e sui quali ha un impatto sempre maggiore la presenza dell'uomo, stanno perdendo molte tradizioni culturali tramandate nei loro gruppi, come l'uso di strumenti per raccogliere formiche, alghe e miele. Pubblicata sulla rivista Science, la scoperta è frutto di uno studio internazionale dell'Istituto Max Planck di antropologia evolutiva a Lipsia.
Vaccini, da oggi a scuola solo con il certificato
Niente più proroghe, nonostante le richieste arrivate fino all’ultimo, di un nuovo decreto. Da oggi, i genitori che non hanno presentato alla scuole la certificazione originale sulle vaccinazioni dei figli, vanno incontro alle sanzioni previste dalla legge Lorenzin, che arrivano fino all’esclusione da scuola per i nidi e quelle dell’infanzia.
Ethiopian Airlines blocca Boeing 737 Max
Ethiopian Airlines ha bloccato tutti gli aerei Boeing 737 Max, ovvero quelli dello stesso modello precipitato ieri, 6 minuti dopo il decollo causando 157 morti. A renderlo la compagnia area in un tweet. Tra le 157 vittime, 8 italiani.
Comments