top of page

Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 28/02/2019 ore 13.30

Giornata mondiale delle malattie rare 2019

Il 28 febbraio si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale delle malattie rare. Una ricorrenza ideata per promuovere la conoscenza di patologie particolarmente rischiose che colpiscono 5 persone ogni 10mila. Tra le malattie rare è opportuno citare i sarcomi, una particolare tipologia di tumori che si sviluppa a qualsiasi età, in tutte le parti del corpo.

Maturità, online esempi seconda prova

Sono stati pubblicati nella sezione 'Esami di Stato' del sito del MIUR gli esempi della seconda prova scritta dell’Esame di Stato del II ciclo. Per gli studenti del Liceo Classico, la caduta e la morte di Seiano, dagli Annales di Tacito, come traduzione dal latino, e l’ascesa e la caduta di Seiano raccontate dallo storico greco Cassio Dione, per il confronto con il testo di lingua greca. Proposte invece ai candidati alla maturità del Liceo Scientifico, la soluzione di un problema e di quattro quesiti contenenti nozioni di matematica e fisica.

Prezzi: l'inflazione accelera a 1,1%

Il tasso di inflazione risale a febbraio. I dati provvisori dell'Istat mostrano un aumento dell'indice dei prezzi al consumo dell'1,1% su base annua, e una crescita su base mensile dello 0,2%.Continuano oscillazioni dell'inflazione dovute alle componenti più volatili, come l'energia ed alimentari freschi, al netto dei quali l'inflazione di fondo è stabile a +0,5%.

Riprodotta in laboratorio l’origine della vita negli oceani

I ricercatori della Nasa, hanno ricostruito l’ambiente caratteristico delle sorgenti idrotermali. I risultati, pubblicati sulla rivista dell’Accademia Nazionale delle Scienze Americana, incoraggiano le future missioni spaziali che andranno a cercare la vita negli oceani nascosti sotto i ghiacci della luna di Giove Europa, e della Luna Saturno Encelado.

Uno stesso meccanismo colora i fiori e rende aspri i limoni

La scoperta, pubblicata sulla rivista Nature Communications, si deve al gruppo dell’Università di Amsterdam, coordinato dall’italiana Francesca Quattrocchio, la stessa ricercatrice che nel 2014 aveva scoperto il segreto all’origine del colore dei fiori. Il meccanismo potrà accelerare la selezione degli alberi da frutto.


Comments


Post in evidenza
Cerca per tag

CONTATTI

+39.080.571.7569

+39. 331.6749190

redazione.radio@uniba.it

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Instagram Icona sociale
  • TikTok
  • Twitch

NOTA SULLA PRIVACY 

© 2023 Gestione della comunicazione integrata

bottom of page