Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 18/02/2019 ore 13.30
- casauniba
- 19 feb 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Nuove scoperte scientifiche nei laboratori Uniba
I risultati della ricerca sulla nuova chimica sviluppata in mezzi di reazione non convenzionali, condotta nel laboratori dell’Università di Bari, sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Angewandte Chemie. Il lavoro – ha dichiarato il Prof. Vito Capriati, del Dipartimento di Farmacia – è di grande rilevanza per l'impatto che potrebbe avere nella chimica organica sintetica […] a livello industriale e nella preparazione di numerosi farmaci. I laboratori del nostro Ateneo confermano di poter competere a livello internazionale con spunti di ricerca originali.
Domani la Superluna più grande dell’anno
Appuntamento domani con la Luna piena più grande dell’anno: è un evento che si verifica quando il nostro satellite si trova alla minima distanza dalla Terra, il cosiddetto ‘perigeo’, di circa 356 mila km. L’Unione Astrofili Italiani ha precisato che la differenza di diametro rispetto a una Luna piena sarà del 7%, e la luminosità del 30% in più.
Rifiuti di plastica trasformati in carburante
Per ridurre l’utilizzo e lo spreco di plastica una nuova tecnica in grado di trasformare un quarto dei rifiuti di plastica in un carburante simile al diesel. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista ACS Sustainable Chemistry & Engineering ed evidenzia che il processo è più pulito e ed efficiente rispetto all’incenerimento dei rifiuti.
Legittima difesa: inizia la discussione alla Camera
È prevista oggi alla Camera la discussione generale dei nuovi articoli 52 e 55 del codice penale che regolano la difesa legittima e l'eccesso colposo. La legge ambisce a garantire l’insindacabilità per colui che, nel proprio domicilio, si difende dalla presenza di un rapinatore, sia esso armato, o anche privo di armi. Il Ministro dell’Interno Salvini ha dichiarato che la legge sarà varata a marzo.
In radio una canzone italiana su tre: la proposta della Lega
Firmata e depositata a Montecitorio dal presidente della Commissione Trasporti della Camera Alessandro Morelli, la proposta fissa la quota del 33% per tutte le emittenti. Su tre canzoni trasmesse in radio una dovrebbe essere di un autore italiano e il 10% dedicato ai giovani autori e alle piccole case discografiche.
Comments