Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 15/02/2019 ore 11.00
- casauniba
- 15 feb 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Arrivano le regole per convivere con i robot
Si tratta di regole tese a rendere più semplice la convivenza tra uomo ed automi, basate su gesti comuni ed intuitivi, come il passaggio di un oggetto dalla mano di un uomo a quella di un robot. E’ il risultato della ricerca pubblicata sulla rivista Science Robotics, dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con il Centro Australiano per la visione robotica.
Cellule del pancreas riprogrammate contro il diabete
Le cellule del pancreas, che normalmente non producono insulina, possono essere riprogrammate per farlo, rimpiazzando le cellule colpite da diabete. A dimostrarlo, l’esperimento pubblicato sulla rivista Nature dai ricercatori dell’Università svizzera di Ginevra. Lo studio ha convertito le cellule pancreatiche umane in “fabbriche di insulina”: trapiantate nei topi hanno tenuto a bada il diabete per sei mesi.
Antartide, le piattaforme di ghiaccio si stanno deformando
La causa è rinvenibile nello scioglimento dei ghiacci. E’ quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications, coordinato dall’Università britannica di Cambridge. Le deformazioni, provocate dal peso di piccoli laghi superficiali, erano state già previste, con simulazioni al computer.
Prezzo del latte, proposti 70 centesimi a litro
Continua il dialogo tra pastori e governo sul prezzo del latte ovino. L’ultima proposta al tavolo nazionale di filiera sul latte, convocato al Viminale, è stata di 70 centesimi al litro: il prezzo non soddisfa i lavoratori.
Chiusure domenicali dei negozi: “Pronti a cambiare, ma nessuno stop”
E’ quanto affermato dalla Lega: aperta a modifiche la proposta sullo stop alle aperture di ventiquattro ore dei negozi, la domenica. Il testo, presentato dal leghista Andrea Dara, in commissione Attività produttive della Camera, è volto a qualsiasi miglioramento.
Cassazione: vietato accedere al profilo Facebook del proprio partner
Vietato usare le credenziali Facebook del proprio partner, per controllare le conversazioni intrattenute con altra gente. Lo sottolinea la Cassazione, evidenziando che un comportamento del genere configura il reato di accesso abusivo nella privacy.
תגובות