Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 12/02/2019 ore 13.30
- casauniba
- 12 feb 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Darwin Day, la teoria dell’evoluzione nell’era 2.0
A quasi 160 anni dalla sua pubblicazione, la teoria dell’evoluzione si prepara ad entrare nell’era 2.0 per confrontarsi con nuove scienze della frontiera. Oggi, 12 febbraio, si celebra il Darwin Day, per ricordare il padre dell’evoluzione, nel giorno del suo compleanno. Tante le iniziative da Nord a Sud, come la conferenza su Biologia e questioni di genere all’Università Sapienza di Roma ed i Flash Talk Darwiniani all’Università di Siena.
Coldiretti, agricoltori e pastori protestano a Montecitorio
Si estende la protesta dalle campagne alla Capitale dove in Piazza Montecitorio, davanti al Parlamento, sono arrivati gli agricoltori colpiti dalle pesanti calamità con il dimezzamento del raccolto nazionale di olio di oliva ed i pastori colpiti dalle speculazioni sulle quotazioni del latte.
420mila morti l'anno da cibi contaminati
Allarme nel mondo per gli alimenti non sicuri dal punto di vista igienico-sanitario: i cibi contaminati da batteri, virus, parassiti, tossine o sostanze chimiche causano globalmente, oltre 600 milioni di malati e 420mila morti ogni anno. E' questo il dato allarmante emerso alla prima Conferenza internazionale sulla sicurezza alimentare, apertasi ad Addis Abeba e organizzata da Fao, Oms e Unione africana.
La prima stoffa che rinfresca ascoltando la pelle
La prima stoffa che rinfresca ascoltando la pelle
Una stoffa intelligente, capace di ascoltare la pelle, rinfrescandosi quando è più caldo ed isolando dal freddo. I fili che la costituiscono sono sensibili agli infrarossi e si espandono a seconda delle condizioni della pelle alla quale aderiscono. Descritta sulla rivista Science, la pelle potrebbe essere alla base dello sviluppo di vestiti capaci di adattarsi alle temperature corporee. Lo studio è stato condotto dal gruppo dell’Università americana del Meryland, in collaborazione con la cinese Xiamen University.
Riprodotto in provetta il tumore del polmone
Grazie alle cellule staminali embrionali umane, è stata riprodotta in provetta la forma più aggressiva di tumore del polmone, quella a piccole cellule, la più comune tra i fumatori. Il risultato è stato pubblicato sulla rivista Journal of Experimental Medicine, dagli esperti dell’unità di ricerca biomedica della Cornell University di New York.
Strasburgo dedica la sala radio a Megalizzi e Bartosz
La bandiera dell’Europa sui nomi di Antonio Megalizzi e Bartosz Orent-Niedzielski, i due giornalisti uccisi nell’attentato di Strasburgo a dicembre. A scoprire la targa all’ingresso dello studio radiofonico 1 dell’Eurocamera, il presidente del Parlamento europeo, Antonio Tajani, alla presenza dei famigliari dei due giovani.
Comments