Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 04/02/2019 ore 13.30
- casauniba
- 4 feb 2019
- Tempo di lettura: 2 min
L'inflazione frena a gennaio
Nel mese di gennaio l'indice si ferma allo 0,9%, dall'1,1% di dicembre. Lo rileva l'Istat diffondendo le stime preliminari. Il tasso risulta in rallentamento per il secondo mese consecutivo, portandosi sotto la soglia dell'1,0%. Cambia, inoltre, il paniere Istat per l'inflazione. A rappresentare le nuove abitudini di consumo delle famiglie nel 2019 entrano: frutti di bosco e zenzero tra i beni alimentari; bicicletta elettrica e scooter sharing nell'ambito dei trasporti.
Papa Francesco negli Emirati, incontra il principe ereditario
Il Santo Pontefice è giunto al Palazzo presidenziale di Abu Dhabi, dove stamane si è svolta la cerimonia ufficiale di benvenuto negli Emirati Arabi Uniti. Al suo arrivo in auto, scortato dalla guardie presidenziali a cavallo, il Pontefice è stato accolto dal principe ereditario, sceicco, Mohammed bin Zayed Al Nahyan.
Cyberbullismo, necessario educare i ragazzi al web
Nove adolescenti su dieci, navigano senza alcun controllo da parte dei genitori. E’ uno dei dati emersi dall’analisi del gruppo no profit “Social Warning-Movimento Etico Digitale”, fondata da Davide Dal Maso, social media coach, in occasione della Giornata nazionale contro il cyberbullsimo. Obiettivo del gruppo è sensibilizzare ragazzi e genitori sulle potenzialità e rischi del web.
Studiata una superpianta che potrebbe salvare la Terra
Si chiama Ideal Plant il progetto che mira a creare una pianta in grado di combattere in modo significativo il riscaldamento globale, assorbendo l’anidride carbonica. Si tratta di un progetto seguito da un gruppo di scienziati di un prestigioso laboratorio della California.
Individuato uno dei fossili più antichi dell’Universo
Scoperto, quasi per caso uno dei più antichi fossili dell’Universo: si tratta di una galassia nana di 13 miliardi di anni che si nasconde alle spalle dell’ammasso di stelle della Via Lattea. A scovarla, nelle immagini del telescopio Hubble di Nasa e Agenzia Spaziale europea, è stato il gruppo di ricerca guidato da Luigi Bedin, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Comentarios