Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 21/01/2019 ore 11.00
- casauniba
- 21 gen 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Master Universitario in Scuola in Ospedale e Istruzione Domiciliare
Il Master Universitario di II livello, del Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana dell'Università di Bari, è volto alla formazione di insegnanti impegnati in attività didattiche per bambini e adolescenti, costretti a continui periodi di degenza in ospedale. Primo nel centro-sud Italia, è articolato in quatto moduli, ognuno con competenze specifiche. Direttore del Master, la prof.ssa Giuseppina Caggiano.
Staminali, da un nuovo cocktail fabbriche di insulina più potenti
Grazie ad un nuovo studio, sono state ottenute fabbriche di insulina più potenti a partire da cellule staminali umane. Trasferite nei topi, le cellule hanno mantenuto per mesi il livello di glucosio nel sangue, permettendo di diventare in futuro un’arma contro il diabete. Il risultato si deve ai ricercatori dell’Università di Washington a St. Louis.
Prima giornata nazionale dei terremoti
Per diffondere la consapevolezza del rischio sismico e la cultura della prevenzione, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha istituito la prima Giornata nazionale dei Terremoti: l’evento, si è celebrato ieri, 20 gennaio, aprendo le porte della sede centrale, a Roma.
Mieloma e leucemia, da Bologna nuova cura con cellule modificate
La terapia con cellule geneticamente modificate, che potrebbe rivoluzionare le tradizionali cure ai tumori, al Policlinico Sant’Orsola a Bologna è stata testata su una paziente affetta da mieloma multiplo, per la prima volta in Italia. Si chiama Car-t, la procedura che trasforma i linfociti in laboratorio, sulla base delle esigenze della malattia.
Oxfam: nel mondo Paperoni sempre più ricchi
Paperoni sempre più ricchi, povertà estrema, donne sottopagate rispetto agli uomini. E’ quanto risulta dall’Oxfam nel rapporto “Bene pubblico o ricchezza privata”. In Italia il 5% più ricco della popolazione è titolare della stessa quota di ricchezza posseduta dal 90% più povera.
Cina, rallenta il Pil
L’economia cinese frena, segnando una crescita congiunturale dell’1,5% e una annuale del 6,4%. Nel 2018, secondo i dati dell’Ufficio nazionale di statistica, il Pil si è attestato al +6,6%. Riscontrabili i motivi nella guerra dazi contro gli Usa.
Hozzászólások