Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 17/01/2019 ore 13.30
- casauniba
- 17 gen 2019
- Tempo di lettura: 2 min
"Condizioni disumane", blitz contro caporalato
Blitz contro il caporalato. Operazione della Squadra Mobile di Latina e del Servizio Centrale Operativo della Polizia nei confronti di un’organizzazione criminale dedita allo sfruttamento del lavoro e al caporalato ai danni di centinaia di stranieri, impiegati in lavori agricoli in condizioni disumane.
Reddito di cittadinanza e quota 100, vertice a Palazzo Chigi
Atteso alle 18 il Consiglio dei Ministri per l'approvazione del Decreto.
“Oggi”, spiega il premier Giuseppe Conte, "sarà un giorno importante: approveremo le misure più qualificanti dal punto di vista politico e sociale della nostra attività di governo".
Una maglietta «intelligente» in grado di rilevare la frequenza cardiaca e respiratoria di chi la indossa
Realizzata in tessuto elasticizzato con sensori in fibra ottica, a fine febbraio sarà testata su un campione di 30 pazienti del Policlinico universitario Campus Bio-Medico di Roma. Il progetto a cura dello stesso ateneo romano e dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico sostenibile, nasce per facilitare sia le indagini cliniche, sia la valutazione delle prestazioni sportive.
La maglietta sarà indossata, nell'ospedale romano, da 15 persone sane e da 15 degenti che hanno subito paralisi a seguito di ictus o altre patologie.
Dal Mit il dispositivo che riconosce i batteri 'elettrici'
Passo in avanti per sfruttare l'elettricità prodotta dai batteri che vivono in condizioni estreme, come nelle profondità delle miniere o nei fondali dei laghi. Un dispositivo realizzato dal Massachusetts Institute of Technology (Mit) permette per la prima volta di riconoscerli. È quanto emerge dallo studio pubblicato sulla rivista Science Advances. Secondo i ricercatori del Mit, questi batteri estremi sfruttano piccole correnti elettriche per ricavare energia in ambienti poveri o privi di ossigeno.
I segreti del pianeta nano “Cerere” in un volume che parla italiano
Il pianeta nano Cerere potrebbe essere un corpo celeste ancora attivo. È una delle ipotesi emersa dal volume ‘la composizione di Cerere’, uno speciale viaggio alla scoperta dei segreti della superficie del più massiccio dei corpi celesti. Il volume è curato dalla ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, Francesca Zambon, insieme all’astronomo Thomas B. McCord, del Bear Fight Insititute a Winthrop, negli Stati Uniti.
Braccio bionico salentino tra le 4 migliori start-up italiane
La mano bionica salentina Adam’s Hand è tra le quattro finaliste da cui sarà selezionata la start up che rappresenterà l’Italia al contest internazionale Chivas Venture. La protesi nasce dall’idea del giovane ingegnere salentino Giovanni Zappatore, fondatore, insieme ad altre suoi due colleghi, della BionIT Labs Srl
Comentarios