top of page

Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 27/11/2018 ore 13.30

Una banca dati universale del Dna per la medicina forense

Più produttiva e meno discriminatoria, garantirebbe una maggiore privacy. A proporla sulla rivista Science, è stato il gruppo della Vanderbilt University di Nashville. Negli Stati Uniti, recentemente i database, con i dati genetici disponibili al pubblico, hanno consentito di identificare dei presunti killer, collegando il Dna presente sulla scena del crimine, con le informazioni genetiche fornite volontariamente dai familiari.

Università Cattolica del Cile: pelle rigenerata con la fotosintesi

Produce e libera ossigeno con la stimolazione della luce: è la prima pelle fotosintetica, che può aiutare e velocizzare la guarigione e rigenerazione dei tessuti. A svilupparla, un ingegnere dell’Università Cattolica del Cile di Santiago, Tomas Egana. La tecnica prevede un trapianto di pelle attraverso micro alghe modificate geneticamente per produrre ossigeno e rigenerare la zona.

"L’Alternanza scuola-lavoro non è apprendistato occulto"

E’ quanto dichiarato dal ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti, illustrando le novità dell'esame di Maturità, e spiegando come una parte dell'orale sarà dedicata all'alternanza, ovvero un potente strumento di orientamento e di acquisizione di competenze trasversali. L'Invalsi non entrerà nelle prove dell'esame di Maturità e il voto conseguito non farà media con il voto dell'Esame di Stato.

Istat, in calo la fiducia consumatori e imprese

A novembre 2018 l'Istat stima una flessione dell'indice del clima di fiducia dei consumatori da 116 a 114. Anche l'indice composito del clima di fiducia delle imprese diminuisce, per il quinto mese consecutivo, passando da 102 a 101.

Manovra: confronto tra Roma e Bruxelles

All'indomani del vertice a Palazzo Chigi che ha aperto a modifiche alla legge di bilancio, il commissario europeo agli Affari economici, Pierre Moscovici ribadisce: per l'Italia "la porta resta aperta", ma la manovra è tra le incertezze che pesano sull'Europa.


Comments


Post in evidenza
Cerca per tag

CONTATTI

+39.080.571.7569

+39. 331.6749190

redazione.radio@uniba.it

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Instagram Icona sociale
  • TikTok
  • Twitch

NOTA SULLA PRIVACY 

© 2023 Gestione della comunicazione integrata

bottom of page