Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 23/11/2018 ore 13.30
- casauniba
- 23 nov 2018
- Tempo di lettura: 1 min
Visita dentistica in differita per 21 uomini del Medioevo
Controllo odontoiatrico “a distanza” di quasi mille anni, per 21 abitanti vissuti in un villaggio medioevale danese, tra il 1100 e il 1450 d.C. I loro resti sono stati trovati negli scavi del cimitero di Tjaerby. Una nuova tecnica di analisi delle proteine del tartaro e della placca dentale, ha permesso di capire chi di loro avesse una dentatura sana. La rivista è stata coordinata dall’italiano Enrico Cappellini, dell’Università di Copenaghen.
E’ possibile bloccare i tumori
Ad indicarlo, uno studio sul melanoma, condotto su topo e cellule umane dell’Università di Tokio. I risultati potrebbero aiutare a perfezionare una strategia antitumorale, già sperimentata in passato, ma abbandonata a causa dei pesanti effetti collaterali.
Caso Emanuela Orlandi: le ossa rinvenute sono estranee
Le ossa rinvenute nella Nunziatura Apostolica di Roma, lo scorso 30 ottobre non sono di Emanuela Orlandi né di Mirella Gregori, le due minorenni scomparse nella capitale nel 1983. E' quanto si apprende in Procura dopo i primi risultati compiuti sulla datazione di alcuni resti, in particolare sulla calotta cranica e sul radio, dai quali si evince come siano certamente antecedenti al 1964.
Stop al doppio ruolo governatori regione-commissari alla Sanità
Torna l'incompatibilità tra il commissario per il piano di rientro sanitario e ogni altro incarico istituzionale. Lo prevede un emendamento del relatore al decreto fiscale approvato dalla commissione Finanze del Senato.
Italiana rapita in Kenya
Caccia all'uomo e ricerche con droni in Kenya per monitorare l'area dove martedì è stata rapita Silvia Costanza Romano, la volontaria 23 enne italiana. E' stato un episodio terribile. Le autorità kenyane si stanno impegnando molto", ha dichiarato il ministro degli Esteri, Enzo Moàvero.
Comentarios