Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 21/11/2018 ore 13.30
- casauniba
- 21 nov 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Evoluzione e caratteristiche dell'Industria farmaceutica in Italia
"L'industria farmaceutica italiana è un'eccellenza”. A dirlo Giorgio Bruno, vice presidente dell’Associazione Farmaceutici dell'Industria, nel Dipartimento di Farmacia - Scienze del Farmaco dell'Università degli Studi di Bari, in occasione del seminario dal titolo 'Evoluzione e caratteristiche dell'Industria farmaceutica in Italia'. “In questi anni - ha detto Bruno - le imprese del farmaco si sono affermate come motore di crescita fondamentale per il nostro Paese e per l'Europa”. L'Italia infatti è il primo produttore farmaceutico dell'Unione Europea con numeri importanti.
Nasce la prima banca dati globale delle piante
Contiene più di un milione di campioni raccolti negli ecosistemi di tutto il mondo, dall’Artico ai Tropici. La nuova banca dati, che permetterà di capire meglio le conseguenze dei cambiamenti climatici in atto, è frutto dello studio pubblicato sulla rivista Nature Ecology and Evolution, guidato dalla tedesca Università “Martin Lutero” e dal Centro per la Ricerca Integrata sulla Biodivesità, sempre in Germania.
Maggiori precisioni per la misura del tempo
Nei prossimi anni sarà possibile misurare il tempo con maggiore accuratezza, migliorando il posizionamento degli oggetti nel globo. E’ quanto riferito ieri a Roma da Luisa Rastello, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, a margine della conferenza stampa “Il futuro prossimo dei pesi e delle misure”, che ha visto la partecipazione del viceministro per l’Istruzione, Università e Ricerca, Lorenzo Fioramonti.
La Commissione Europea boccia la Manovra dell'Italia
Confermata la decisione attesa da qualche giorno: respinto il documento programmatico di bilancio del governo per il 2019. E’ stata intanto aperta la strada verso la procedura per deficit eccessivo.
Istat, rallenta la crescita del Pil
L'Istituto Nazionale di Statistica ha rivisto al ribasso le previsioni per il Pil nel 2018, "in rallentamento" rispetto al 2017. La crescita del Pil risulterebbe "in lieve accelerazione" del +1,3% nel 2019.
Stop a piazze dello spaccio, ok a direttiva antidroga
Via alla direttiva antidroga, per la prevenzione e il contrasto alla vendita di stupefacenti. Tra gli obiettivi, il potenziamento dell'attività di controllo del territorio, in particolare nelle cosiddette "piazze dello spaccio".
“Vogliamo ridare ai cittadini le zone d’Italia ostaggio di spacciatori e balordi.” commenta il ministro dell’Interno Matteo Salvini.
Comentários