Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 20/11/2018 ore 13.30
- casauniba
- 20 nov 2018
- Tempo di lettura: 2 min
"Aldo Moro e l'Intelligence", presentazione del libro di Mario Caligiuri
Mario Caligiuri, direttore del master in Intelligence all’Università della Calabria, ha presentato ieri, presso il nostro Ateneo, il suo ultimo lavoro “Aldo Moro e l’intelligence. Il senso dello Stato e le responsabilità del potere”. Nel suo libro viene analizzata ad ampio spettro la vita di Moro, da uomo di Stato a uomo di partito, in relazione all'operato e alle informazioni del servizio di intelligence. “L’Università di Bari ha fortemente voluto fare memoria quest’anno della storia di Aldo Moro”, ha detto il Rettore Uricchio, moderatore della presentazione del testo.
Short Master Uniba in “Porti, Retroporti e Zone Economiche Speciali”.
Ha preso il via presso la sede di Bari dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale, lo Short Master in “Porti, Retroporti e Zone Economiche Speciali”. Il corso, diretto dal Rettore Uricchio, ha visto, nella giornata d’apertura tenutasi ieri presso il Terminal Crociere di Bari, la partecipazione del presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi, del segretario generale dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale, Tito Vespasiani e di rappresentanti dell’Agenzia delle Dogane. Obiettivo del corso è l’approfondimento del tema delle Zone Economiche Speciali e delle attività ad esse connesse.
Lo spread vola a quota 320, ai massimi dal 2013
Il differenziale tra i titoli italiani e tedeschi è tornato sotto quota 330, a 329 punti base, dopo aver toccato un massimo di seduta pari a 336 punti base. Il rendimento del decennale italiano risulta essere in calo del 3,64%. “Non permetteremo speculazioni”, è il commento di Matteo Salvini.
Firmato dal governo, a Caserta il protocollo d'intesa sui rifiuti
L'accordo, coinvolge 7 ministeri. “L’obiettivo, ben preciso, è tutelare la salute delle popolazioni che vivono su questo territorio”: è quanto sostenuto da Giuseppe Conte. “Il patto rappresenta una particolare sensibilità del governo a contrastare roghi, discariche abusive e traffico dei rifiuti”, avrebbe così continuato il Premier.
Ue, richiesta di zero emissioni entro 2050
ll ministro dell'ambiente Sergio Costa e i colleghi di Danimarca, Finlandia, Francia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Slovenia, Spagna e Svezia hanno inviato una lettera alla Commissione europea: la richiesta è che l’Ue s'impegni per zero emissioni nette di gas serra entro il 2050.
Comments