Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 07/11/2018 ore 13.30
- casauniba
- 7 nov 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Digitalizzazione, privacy e nuove competenze per la trasformazione digitale
Di questo si è parlato ieri presso il Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli studi di Bari, in occasione del workshop “Le nuove competenze per la digitalizzazione e la privacy” organizzato da ANORC PROFESSIONI PUGLIA, in partnership con il rettorato del nostro ateneo. “Quello della digitalizzazione - ha dichiarato il prorettore della nostra università, Giuseppe Pirlo - è un'opportunità per il nostro territorio, caratterizzato da sistema universitario all'avanguardia a livello nazionale e internazionale”.
Al Policlinico di Bari, asportato un tumore infiltrato nell’arteria aorta
Eccezionale intervento eseguito dall’Unità di chirurgia toracica del Policlinico di Bari, diretta dal professor Giuseppe Marulli, su un paziente di 60 anni che ha subito l’asportazione di una grossa massa tumorale polmonare sinistra, che infiltrava l’aorta. Si tratta di un intervento eseguito non più di 30 volte nel mondo.
Due italiani nella lista degli innovatori under 35 del Mit
Si tratta della napoletana Francesca Santoro, impiegata presso il centro dell’Istituto italiano di tecnologia a Napoli, e Francesco Gatto, impegnato da 5 anni nel campo della ricerca, in Svezia. I due giovani innovatori, sono stati inseriti nella rivista Mit Tecnology Rewiew, che seleziona i più promettenti progetti in tutta Europa.
Decreto Sicurezza, via libera dal Senato
163 Sì, 59 no e 19 astenuti. Il decreto, approvato con il voto di fiducia, ora passa al vaglio della Camera. “Si tratta di un passo in avanti”- avrebbe così commentato l’esito positivo il Ministro dell’Interno, Matteo Salvini.
Coldiretti, è di un 1 miliardo il conto dei danni per il maltempo
Conto salato per i danni causati dal maltempo in Italia con raffiche di vento, nubifragi, e grandinate che hanno colpito l'agricoltura e le foreste per un ammontare di circa un miliardo di euro. Il dato economico, emerge dal primo bilancio della Coldiretti che ha convocato la task force sull'emergenza maltempo in occasione dell'Assemblea elettiva.
8 bambini su 10 tra 3 e 5 anni utilizzano il cellulare dei genitori
“Si tratta di eccessi tali da determinare danni seri, sul versante psicologico e comportamentale e dal punto di vista fisico. E’ il monito di Alberto Villani, presidente della Società italiana di pediatria. "Un eccessivo tempo di 'connessione' - avverte Villani - può infatti causare problemi del comportamento e apprendimento ed una riduzione della sfera immaginativa del bambino”
Comments