top of page

Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 26/10/2018 ore 13.30

Uniba, Policlinico di Bari e Istituto Tumori: una partnership per la ricerca sul cancro

E’ stato firmato ieri in Ateneo l'accordo di convenzione fra Università di Bari, Policlinico di Bari e Istituto Tumori "Giovanni Paolo Secondo", rappresentati rispettivamente dal rettore Antonio Felice Uricchio e dai due direttori generali Giovanni Migliore e Vito Antonio Delvino.Si tratta di una collaborazione che punta allo sviluppo di un modello integrato di assistenza, didattica e ricerca nel settore dell'oncologia. Le parti si impegnano a realizzare congiuntamente iniziative nell'ambito della ricerca, della formazione e del miglioramento della qualità dell'assistenza a soggetti affetti da patologie oncologiche.

Art Lab a Uniba

Investire in cultura per le imprese è utile e conveniente. E' quanto affermato nel corso dell'incontro che si è tenuto ieri nel Salone degli Affreschi dell'Università di Bari, “Dal mecenatismo alla responsabilità sociale delle imprese. Motivazioni e incentivi” promosso da Confindustria Puglia e dal suo Desk Cultura in collaborazione con Artlab 18, la piattaforma indipendente italiana dedicata all'innovazione di politiche, programmi e pratiche culturali.

“Un'occasione di confronto con l'industria culturale e creativa” - ha dichiarato il Rettore Uricchio durante il suo intervento. L’evento proseguirà oggi e domani.

“Incentivare la ricerca”, le dichiarazioni di Bussetti

“Ottimizzare il sistema della ricerca con risorse già disponibili e pensare in seguito a nuovi finanziamenti nella legge di Bilancio”. E’ quanto dichiarato dal ministro per l'Istruzione, l'università e la Ricerca, Marco Bussetti, a margine della cerimonia di consegna del premio Aspen per la collaborazione e la ricerca scientifica fra Italia e Stati Uniti. Fra i principali strumenti per ottimizzare la ricerca Bussetti ha indicato il trasferimento tecnologico rafforzando la collaborazione tra pubblico e privato.

Pronto il ritratto del cuore del Sole più dettagliato di sempre

E’ stato possibile grazie ai dati sui neutrini solari, ossia le inafferrabili particelle prodotte dalle reazioni che avvengono nel nucleo della nostra stella, raccolti in 10 anni, dall'esperimento internazionale Borexino, condotto in Italia nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature, hanno permesso di capire meglio il meccanismo di produzione di energia nel Sole.

Ponte 1 novembre: oltre 7 mln in viaggio

Saranno 7 milioni 304 mila gli italiani in viaggio per il Ponte del 1 novembre, con un lieve incremento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. E’ quanto emerge da Federalberghi. La grandissima maggioranza trascorrerà la propria vacanza restando in Italia.

Ora solare, addio sonno per 40% italiani

Nella notte tra il 27 e il 28 ottobre si tornerà all'ora solare. Secondo la ricerca 'Morfeo', che ha coinvolto diversi centri specializzati nel sonno, "il 40% degli italiani resterà desto nell’arco della notte con insonnia, apnee notture o sveglia anticipata”.


 
 
 

Comentarios


Post in evidenza
Cerca per tag

CONTATTI

+39.080.571.7569

+39. 331.6749190

redazione.radio@uniba.it

  • Facebook Icona sociale
  • Twitter Icon sociale
  • Instagram Icona sociale
  • TikTok
  • Twitch

NOTA SULLA PRIVACY 

© 2023 Gestione della comunicazione integrata

bottom of page