Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 25/10/2018 ore 13.30
- casauniba
- 25 ott 2018
- Tempo di lettura: 2 min
MIRACLE ottiene il secondo posto
Si tratta di una delle startup del BaLab che si è aggiudicata il secondo posto della StartCUP Puglia. La startup che è costituita da due giovani laureati in Informatica, ha l'obiettivo di produrre uno specchio intelligente che, attraverso tecniche di elaborazione di segnali e di immagini, è in grado di misurare parametri vitali come battito cardiaco e ritmo di respirazione di una persona senza necessità di sensori invasivi e sofisticati.
Erasmus+, 3 miliardi nel 2019 per istruzione, giovani e università.
Tre miliardi di euro da investire nel 2019 nei giovani europei e nella creazione delle "Università europee": la Commissione ha pubblicato il suo invito a presentare proposte per il prossimo anno nell'ambito del programma Erasmus+. "Dei 3 miliardi di euro di bilancio previsti per il prossimo anno, 30 milioni sono stati stanziati per le Università europee. Si tratta - chiarisce l'esecutivo - di una nuova iniziativa approvata dai leader dell'Unione europea in occasione del vertice sociale di Göteborg che si inserisce tra gli sforzi per stabilire uno spazio europeo dell'istruzione entro il 2025".
Un gol per la Liberia
George Weah, ex stella di Psg e Milan, attuale presidente del paese africano, ha infatti annunciato sul suo profilo Facebook una svolta storica per il suo popolo: "Oggi sono felice di annunciare che ho dichiarato l'Università della Liberia e tutte le altre università pubbliche in Liberia, gratuite per tutti gli studenti universitari".
In Italia 5 milioni di stranieri
La loro incidenza aumenta di pochissimi decimali l'anno, soprattutto a causa della diminuzione della popolazione italiana. I numeri più alti si registrano nel Lussemburgo, dove gli stranieri sono quasi la metà dei residenti.
Italia condannata per il 41bis a Provenzano
La Corte europea dei diritti umani ha condannato l'Italia per la decisione di continuare ad applicare il regime duro carcerario del 41bis a Bernardo Provenzano, dal 23 marzo 2016 alla morte del boss mafioso. Secondo i giudici, il ministero della giustizia italiano ha violato il diritto di Provenzano a non essere sottoposto a trattamenti inumani e degradanti.
Pensioni in frenata per le donne
Calo significativo per le nuove pensioni Inps erogate nei primi nove mesi del 2018: tra gennaio e settembre a causa dell'aumento dell'età per la pensione di vecchiaia delle donne e per gli assegni sociali, le nuove pensioni sono state poco più di 300 mila a fronte delle 450 mila liquidate nei primi nove mesi del 2017.
Comments