Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 17/10/2018 ore 11.00
- casauniba
- 17 ott 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Innovazione didattica e strategie degli Atenei italiani
Al via questo pomeriggio, la prima delle tre giornate del convegno dal titolo “Innovazione didattica universitaria e strategie delle università italiane” organizzato dal Centro di Ricerca Interuniversitario per lo studio della condizione Giovanile dell'Organizzazione delle istituzioni Educative dell'Orientamento, dalla Conferenza dei Rettori italiani e dall’Università degli Studi di Bari. Rettori, Prorettori, Delegati da tutte le università italiane, Direttori di Dipartimenti e Presidenti di Scuole si confronteranno sui rapporti dell’Università con la società, il valore della didattica e ricerca, e le caratteristiche della figura del docente.
Uni scienziato barese dietro la scoperta di un’arma capace di colpire il tumore del seno
La molecola è stata identificata dal gruppo guidato da Francesco Nicassio, scienziato barese coordinatore del Centro per la Genomica dell’Iit. Pubblicato sulla rivista Oncogene, il meccanismo apre la strada a nuovi farmaci capaci di colpire selettivamente il ‘motore’ del tumore. Il risultato è stato ottenuto dal gruppo del Centro per la genomica dell’Istituto Italiano di Tecnologia a Milano, con il sostegno dell’Associazione Italiana per la Ricerca su Cancro.
Una scoperta straordinaria presentata al Parco Archeologico di Pompei
“Si tratta di un’iscrizione che cita la data del 17 ottobre del 79 d.C., a supporto delle teorie che sostengono come l’eruzione del Vesuvio possa essere successiva al 24 agosto”. Con queste parole il ministro dei Beni e le Attività Culturali, Alberto Bonisoli, ha annunciato l’eccezionale ritrovamento avvenuto all’interno della Regio V degli Scavi Archeologici di Pompei: un’iscrizione a carboncino che supporta la teoria che la data dell’eruzione fosse a ottobre e non ad agosto.
Stop vitalizi al Senato
llConsiglio di presidenza di Palazzo Madama ha approvato la riforma dei vitalizi per gli ex senatori, secondo il metodo contributivo disposto dalla Camera. L'ok alla riforma con i tagli agli ex parlamentari è passato con 10 voti e un astenuto.
Razzi da Gaza: Israele chiude i valichi della Striscia
Torna alta la tensione al confine tra Israele e la Striscia di Gaza. Il ministro della difesa Avigord Lieberman, ha ordinato la chiusura dei valichi di Erez e Kerem Shalom con Gaza. La decisione, segue il lancio di due razzi dalla Strisci su Beer Sheva e Tel Aviv. Morto un palestinese.
Ungheria, legge draconiana per i senzatetto
Entrata in vigore in Ungheria una legge che penalizza duramente i clochard: sarà infatti vietato ai senzatetto di dormire per strada. I trasgressori, dopo il quarto ammonimento, saranno puniti dalle forze dell’ordine con lavori forzati, o reclusione.
Guantanamo aperta per altri 25 anni
Il carcere americano di Guantanamo, dove si trovano i prigionieri accusati di essere coinvolti negli attentati dell’11 settembre 2001, si prepara a rimanere aperto per almeno 25 anni. La decisione di Trump, risulta essere in totale opposizione a quella del suo predecessore, Barack Obama, che avrebbe voluto chiudere l’istituto penitenziario.
Comments