Uniba News, il Radiogiornale di Radio Uniba - Edizione del 27/09/2018 ore 13.30
- casauniba
- 27 set 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Notte Europea dei ricercatori a Bari
Si svolgerà domani la tredicesima edizione della manifestazione promossa dall’Ue. Il palazzo Ateneo sarà la sede principale degli eventi “La ricerca vien di notte”: la Notte Europea dei Ricercatori di Bari. Tra i 9 progetti italiani finanziati dalla Commissione c’è ERN APULIA: coordinato dall’Università del Salento, coinvolge l’Università degli Studi di Bari, tutti gli atenei pugliesi e tutti gli Enti di ricerca con sede in Puglia. I ricercatori universitari baresi presenteranno in modo divulgativo argomenti che spazieranno dall’Universo, alle Tecnologie per il futuro.
Università di Bari e Politecnico nella “top 500” del Times higher education World University rankings 2019
L’Italia è presente con 43 università rispetto alle 40 dell’anno scorso. La Scuola Superiore Sant'Anna e la Scuola Normale Superiore di Pisa si confermano il primo e il secondo ateneo italiano. Le Scuole universitarie superiori di Pisa e l'Università di Bologna, terza in Italia, sono le uniche italiane tra le prime 200 università al mondo.
Una la cabina di regia per la ricerca
Annunciata questa mattina dal ministro dell'Istruzione e della Ricerca Marco Bussetti, nel corso di convegno organizzato a Milano per la settimana delle biotecnologie: "La cabina di regia per la ricerca dovrà mettere a sistema le tante realtà scientifiche italiane finora troppo frammentate", ha così dichiarato Bussetti.
Scuola di Alta Formazione e Corso di studi in bonifiche a Taranto
Da questo anno accademico parte a Taranto la Didattica Magistrale sulle Bonifiche e una Scuola di Alta Formazione su Rifiuti, Bonifiche e Controlli ambientali. I docenti titolari dei corsi, saranno affiancati da esperti in varie discipline che terranno lezioni e seminari a titolo gratuito. Il 3 ottobre sarà presentato Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Natura e dell’Ambiente, indirizzo Bonifiche Ambientali con sede a Taranto.
Decreto legge Genova arrivato al Quirinale
Il decreto legge per l'emergenza legata al crollo del ponte Morandi a Genova è stato inviato al Quirinale, dove ora verrà esaminato dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e dai suoi uffici prima dell'emanazione.
Salvini in Tunisia
“Entro ottobre consegneremo due motovedette sistemate dal governo italiano e altre 4 nei prossimi tempi”, annuncia il ministro dell'Interno, promettendo soluzioni ai problemi con gli organismi economici internazionali.
Scuola: 50 crolli e 13 feriti nel 2017-18.
E' quanto da registrato Cittadinanzattiva. Interessati in particolare gli edifici scolastici della Campania Lazio e Lombardia, che si aggiungono ai 156 crolli e distacchi di intonaco censiti nei precedenti anni scolastici.
Comentarios